Blog - dr. Sergio Bianco | Osteopata Torino

SERGIO BIANCO
Osteopata, Massofisioterapista
SERGIO BIANCO
Osteopata, Massofisioterapista
Vai ai contenuti

OSTEOPATIA E FISIOTERAPIA

dr. Sergio Bianco | Osteopata Torino
Pubblicato da in Osteopatia ·
Tags: osteopatiafisioterapiacollaborazionemedicinamanualecomplementarerecuperofunzionaleprofessionesanitaria
Spesso le due professioni ed i relativi professionisti vengono confusi e nell’immaginario collettivo talvolta vi è un po’ di confusione. Cerchiamo dunque di chiarirci le idee e constare che le due professioni si occupano della stessa cosa con modalità ed approcci molto differenti focalizzandosi su aspetti diversi.
 
 
Entrambe le professioni infatti si occupano del recupero e mantenimento della salute ma con modalità ed approcci molto differenti focalizzandosi su aspetti diversi.
 
 
Il fisioterapista è l’operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante, che svolge in via autonoma, o in collaborazione   con   altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita
 
 
(definizione del Ministero della Sanità)
 
 
L’intervento del fisioterapista si focalizza principalmente nell’area del recupero funzionale post traumatico o post intervento intervenendo con maggiore focalizzazione sulle zone interessate dal danno d’organo e dal sintomo al fine di ripristinare lo stato funzionale ideale.
 
 
Nel fare questo si può servire dell’esercizio e dell’attività fisica, di approcci ed interventi manuali, occupazionali e potrà utilizzare terapie fisiche strumentali (tecar, ultrasuoni, laser, etc.).
 
 
Potremmo quindi dire che il fisioterapista, semplificando, focalizza il proprio intervento sulla patologia e sul danno d’organo che ha provocato l’alterazione funzionale tenendo in considerazione l’interazione con l’ambiente e la socialità al fine di favorire la migliore autonomia possibile.
 
 
La fisioterapia è una professione sanitaria riconosciuta in Italia ed il percorso di studi è universitario triennale.
 
 
L’osteopatia è una professione sanitaria (individuata ufficialmente nella legge 3/2018) basata su un approccio integrato e complementare alla medicina tradizionale. Attraverso una valutazione osteopatica, individua la “disfunzione somatica”, espressione dell’alterazione dello stato di salute causato da eventi stressanti esterni o interni all’organismo, come traumi e/o patologie. Solitamente si manifestano principalmente sul sistema muscolo scheletrico con dolore o riduzione di mobilità. L’osteopata, attraverso tecniche specifiche, stimola il ripristino della mobilità fisiologica a livello dei diversi sistemi (circolatorio, respiratorio, fasciale, nervoso, muscolo-scheletrico) che attraverso un’attività sinergica e coordinata, regolano il normale funzionamento dell’organismo
 
 
(definizione del Registro degli Osteopati d’Italia)
 
 
L’osteopata va quindi alla ricerca delle cause che hanno determinato o concorso a determinare la problematica e le individua in specifiche alterazioni dell’organismo chiamate appunto disfunzioni somatiche. Esse si possono organizzare in schemi e catene anche complesse e concorrere ad alterare il naturale equilibrio funzionale dell’organismo favorendo l’insorgenza di sintomi in aree corporee anche lontane.
 
 
Attraverso una valutazione, diagnosi osteopatica e trattamento unicamente manuale (non usa terapie strumentali) l’osteopata, utilizzando vari approcci e tipologie di manipolazioni, cercherà quindi di aiutare l’organismo a cercare una migliore configurazione dello schema dei compensi attraverso il ripristino delle sue naturali capacità di autoregolazione ed autoguarigione.
 
 
Il percorso formativo tutt’oggi è erogato da istituti privati con una formazione part-time per chi vi accede con un titolo sanitario pregresso, o full-time.
 
 
L’osteopatia è stata individuata come professione sanitaria dall’articolo 7 della Legge 3/2018 e si comunque i decreti attuativi che renderanno la renderanno effettivamente tale a tutti gli effetti dandole la dignità che merita. La formazione sarà allora erogata unicamente con percorso di tipo universitario.
 
 
Sia il fisioterapista che l’osteopata possono e devono integrarsi e collaborare essendo professionisti di discipline complementari e non alternative dunque. Esse infatti devono essere viste come sono cioè strumenti diversi ma che concorrono al recupero e mantenimento della salute.




SAN MAURO TORINESE (TO)

SERGIO BIANCO | Osteopata, Massofisioterapista
TORINO





SAN MAURO TORINESE

SCALENGHE (TO)
SCALENGHE (TO)

SAN MAURO TORINESE (TO)

SCALENGHE (TO)

SCALENGHE (TO)
SAN MAURO TORINESE (TO)

TORINO

Torna ai contenuti